“CoMe” è una rivista elettronica dalla cadenza annuale. Il progetto nasce dal desiderio di offrire una piattaforma scientifica open access volta alla internazionalizzazione di ricerche effettuate nell’ambito della comunicazione e della mediazione linguistica e culturale. La Direzione di CoMe desidera esprimere profonda tristezza per la prematura scomparsa del Prof. Luca Serianni, venuto a mancare durante il mese di luglio 2022. Monika Pelz – Director at CoMe Nel corso del 2022 è stata inaugurata la “CoMe Book Series”, iniziata con la pubblicazione edita da Daniel Dejica, Oscar García Muñoz, Simona Șimon, Marcela Fărcașiu, Anamaria Kilyeni, The Status of Training Programs for E2R Validators and Facilitators in Europe, Esedra, Lucca 2022 (ISBN: 979-12-210-0389-5). Tale lavoro è il frutto del lavoro scientifico di accademici e linguisti di livello internazionale che hanno scelto di pubblicare il loro lavoro in collaborazione con la rivista CoMe. L’intero volume è consultabile al seguente link: Daniel Dejica et alii (2022), The Status of Training Programs for E2R Validators and Facilitators in Europe. CoMe VI (1) – Numero completo «Speech handling» 1 : A multimodal analysis of simultaneous interpreters’ gestural behaviours. Patterns of gestural usage under increased cognitive load during simultaneous interpretation from L2 to L1 Interlingual respeaking training for simultaneous interpreting trainees: new opportunities in Media Accessibility Becoming validators and facilitators of Easy-to-Read texts: bridging the gap between training and profession Proposta teorica per la diffusione della bande rythmo nel doppiaggio italiano: uno studio empirico del modello francese in ottica traduttologica CoMe V (1) – Articoli – Numero completo CoMe IV (1) – Articoli – Numero completo CoMe III (1) – Articoli – Numero completo CoMe II (1) – Articoli – Numero completo CoMe I (1) – Articoli – Numero completo |
|
|